Nel cuore di Lille si sta aprendo un nuovo capitolo dello sviluppo urbano sul sito di 23 ettari dello “ZAC Saint-Sauveur”, con un moderno centro sportivo come elemento centrale.
I lavori di costruzione sono iniziati nel febbraio 2024 sul lato di Rue Camille Guérin. La struttura in legno è stata completata in due mesi. Il complesso, che si estende su oltre 2.000 m² distribuiti su più livelli, offre una vasta gamma di utilizzi: Al piano terra si trova una grande sala polifunzionale che ospita judo, pallacanestro, pallavolo, badminton e altro ancora – aperta a tutti. Il primo piano ospita due dojo (spazi per l’allenamento degli sport da combattimento), mentre il secondo piano dispone di un’altra area sportiva per pallacanestro, pallavolo e badminton, utilizzata principalmente da club, scuole e iniziative locali.
L’edificio colpisce non solo per la sua funzionalità, ma anche per la sua costruzione sostenibile. Progettato come edificio passivo, è uno dei primi impianti sportivi in Francia a soddisfare standard energetici particolarmente elevati: il fabbisogno di energia per il riscaldamento è inferiore a 15 kWh/m² all’anno e il consumo totale di energia primaria è inferiore a 120 kWh/m² all’anno.
Il gruppo HASSLACHER ha fornito un totale di 185 m³ di componenti speciali in legno lamellare, travi dritte e travi ad arco, con parti metalliche preassemblate consegnate just-in-time al cantiere di Lille dalle sedi di Hermagor (HASSLACHER Holzbausysteme GmbH) e Stall (NORITEC Holzindustrie GmbH).
Informazioni sul progetto | |
---|---|
Luogo di costruzione: | Lille, Francia |
Cliente: | Edwood |
Architetto/progettista: | Bureau Face B |
Statica e costruzione: | Bollinger + Grohmann |
Committente: | Città di Lille |
Anno di costruzione: | 2025 |
Tempi di costruzione: | 2 mesi |
Prodotti utilizzati: | 185 m³ di componenti speciali in legno lamellare, travi dritte e travi ad arco, con parti metalliche preassemblate |
Sites HASSLACHER group: | HASSLACHER Holzbausysteme GmbH, Hermagor NORITEC Holzindustrie GmbH, Stall |